Contenitore per stoccaggio agricolo

Contenitore per stoccaggio agricolo
Project Manager M.C.S. Facchetti: Fabio C.
Committente
Primaria azienda italiana attiva nella produzione di soluzioni di stoccaggio agricolo e industriale in plastica.
Esigenza del committente
Industrializzare e realizzare una nuova tipologia di contenitore agricolo di design dal peso ridotto, utilizzando la tecnologia MuCell® mai applicata e validata per soluzioni di tali dimensioni e caratteristiche strutturali. Realizzare quindi il 3D pezzo che soddisfi tali requisiti, unitamente alla resistenza alle sollecitazioni richieste in impilaggio a pieno carico, movimentazione e utilizzo con sistemi terzi.
Attrezzatura realizzata
Stampo ad iniezione plastica HDPE con espansione microcellulare MuCell® con otto movimenti a trascinamento idraulico, stampo con peso complessivo di oltre 50.000 Kg; le parti figura sono state interamente trattate con nitrurazione per preservare le zone di chiusura e scorrimento, oltre a garantirne lunga durata a fronte dell’aggressività del materiale riciclato. Lo stampo ingloba in modo intelligente tutta la distribuzione per il condizionamento e l’idraulica garantendo rapidamente sia lo staffaggio che la connessione.
Modalità di risoluzione delle criticità
La criticità principale è stata la modellazione del componente affinché potesse soddisfare le specifiche richieste dal cliente; dapprima è stata eseguita la caratterizzazione del materiale nelle condizioni di stampaggio microcellulare tramite campioni e test di laboratorio, per la corretta configurazione dei nostri strumenti di simulazione e analisi FEM. Successivamente un lavoro congiunto tra designer del pezzo, progettisti dello stampo ed ingegnere strutturista, a seguito di accurate verifiche, ha deliberato l’avvio della fase realizzativa.
Case history
Vedi tutti
Ottenere una qualità visiva di riempimento delle alette di grado A per soddisfare i requisiti di verniciatura con assenza di difetti visivi sul prodotto finale, oltre a eliminare la necessità di lavorazioni meccaniche sulle sedi guarnizioni.

Ottenere un pezzo con aree massive estremamente critiche per porosità da ritiro volumetrico, a prova di tenuta con shell test e channel test dei circuiti acqua e olio.

Ottenere uno stampo per eseguire 300.000 battute in garanzia, con temperature di termoregolazione/utilizzo sopra i 300° C., pezzo prodotto esente da lavorazioni meccaniche con tolleranze di forma e posizione dell’ordine di qualche centesimo.

MCS Facchetti, da sempre orientata all’innovazione, ha eseguito studi approfonditi delle nuove tecnologie pensate per essere applicate alle giga fusioni, con risultati soddisfacenti.